No all’accorpamento del Liceo di Cirò all’I.I.S. Gangale di Cirò Marina, No alla decisione presa dal Consiglio d’Istituto da parte del Commissario straordinario circa il suo accorpamento, Si invece all’aggiunto di un nuovo indirizzo a quelli già esistenti: quello del Liceo delle Scienze Umane proposto dall’amministrazione, il Consiglio Comunale maggioranza e minoranza hanno deliberato all’unanimità il mantenimento dell’Omnicomprensivo di Cirò. Non ci sono le condizioni storiche e culturali in questo momento per accorpare Liceo e Ragioneria, due scuole non omogenee, non si è tenuto conto- ha detto il sindaco Francesco Paletta delle leggi in vigore sui piccoli paesi, la dispersione scolastica, il disagio sociale, il territorio a rischio criminalità. Anche il “Gangale è sotto dimensionato, prosegue Paletta- non vedo perché noi dobbiamo sacrificare la storia e la cultura di un ambiente sano ed equilibrato come l’antico Liceo Scientifico di Cirò. “Noi non accogliamo – ha detto il primo cittadino – il tentativo di distruggere la nostra cultura e la nostra storia, ne il tentativo da parte del Consiglio d’Istituto da parte del Commissario Straordinario di accorpare il Liceo ad uno Istituto già sotto dimensionato, non capiamo prosegue- come abbiano fatto a coinvolgere il corpo docenti in questa decisione. Un Consiglio D’Istituto-prosegue ancora il vulcanico Paletta- che non rappresenta all’interno del suo organo ne docenti ne genitori ne alunni ne la società in cui viviamo, ma solo il commissario straordinario. A bocciare la proposta del Consiglio D’Istituto anche Marino, Dell’aquila e Colucci della minoranza i quali hanno detto che questa decisione si poteva proporre già l’anno scorso di potenziare il Liceo e rafforzare quindi l’Omnicomprensivo a tutela dei piccoli comuni. La nostra proposta ed il nostro deliberato ha concluso il sindaco sarà proposto alla provincia che poi dovrà deliberare in proposito.