“No Fat, No Ill”, questo il motto della campagna di sensibilizzazione che il Rotary Club Terra degli Enotri Cirò Marina, ha portato nelle scuole medie dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Torre Melissa martedì scorso. Dopo l’introduzione del Presidente del Rotary, Antonio Francesco Amodeo , il quale ha sottolineato che il progetto Distrettuale è partito lo scorso anno e
portato avanti da diversi Club tra i quali il club di Cirò Marina, “ non ha la presunzione di risolvere il problema dell’obesità infantile, che può avere molteplici cause, ma lo scopo di trasmettere dei
concetti semplici per contribuire a creare una migliore educazione alimentare.”“Il ruolo della scuola sia primaria, ha ancora detto il presidente Amodeo, che secondaria, è fondamentale poiché la scuola rappresenta un contesto formativo privilegiato per ragazzi e genitori; può veicolare corretti stili di
vita e buone abitudine alimentari”, Sono seguiti i saluti del sindaco Gino Murgi che ha ringraziato il Rotary, “sempre presente a Melissa sulle tematiche sociali”.
La professoressa Soda, intervenuta in qualità di Vicario dell’Istituto ha portato i saluti della dirigente che per motivi di salute non è potuta essere presente portando i ringraziamenti della stessa per l’ottima iniziativa proposta dal Rotary augurandosi che vengano riproposte giornate di tale interesse anche in futuro. Un’interessante relazione è stata sviluppata dal dottor Achille Mosello, biologo nutrizionista, il quale rivolgendosi agli alunni e ad una nutrita rappresentanza di genitori ha esposto in modo semplice le problematiche legate ad una cattiva alimentazione sottolineando il fatto che spesso la colpa non ricade solo ed
esclusivamente sui ragazzi ma anche sui genitori. In Calabria infatti, è stato detto, c’è un’alta
percentuale di obesità, nonostante la forte disoccupazione delle donne e, pertanto, ci si pone la
domanda come mai a fronte di meno risorse economiche si mangia lo stesso molto. Forse, come si è cercato di rispondere, è causato da una cattivo uso di in cucina e quindi cattiva alimentazione,
dovuta forse all’utilizzo di prodotti poco sicuri e sani. Da qui la necessità dell’intervento educativo scolastico che su tali problematiche deve investire in cultura e conoscenza. Infine l’intervento del
rotariano Giuseppe Virardi, che elogiando il lavoro svolto e ha sottolineato che gli opuscoli
rotary sì impegni ancora su questi progetti alimentari ha sottolineato inoltre che vanno diversificate le azioni nelle scuole In quanto ogni bambino va preso in base alle sue specificità ha sottolineato
l’importanza della dieta mediterranea ha concluso dicendo ai ragazzi nutritevi dei colori della vita
illustrando una varietà di frutti che rappresentano i prodotti che nella vita stagionalmente la natura
ci propone . intervenuto il dirigente scolastico Giuseppe Virardi che con la sua esperienza scolastica ha elogiato il lavoro svolto e gli consegnati ai bambini come pro memoria e suggerimenti per una
alimentazione sana e corretti stili di vita saranno un valido vademecum. I lavori sono stati infine
conclusi dal past president Roberto Falvo che aveva avviato questo progetto sin dall’anno scorso.
Il procuratore Domenico Guarascio incontra gli studenti del Pertini di Crotone per il progetto ‘La memoria e l’impegno
Nell’ambito del progetto nazionale sulla legalità denominato “La memoria e l’impegno”, lunedì 28 aprile, alle ore 9:30, presso l’auditorium dell’Istituto...