Emigrazione, violenza sulle donne, solitudine, sono queste le tematiche affrontate durante l’evento “La notte della cultura”, nel presentare l’ultima fatica culturale dal titolo: “Momenti”, della professoressa Orsola Siciliani. A relazionare il professore Carlo Rizzo vincitore del premio letterario ”Ofelia Giudicissi”. Padrone di casa il sindaco Francesco Paletta, l’assessore alla cultura Francesco Mussuto e l’assessore al turismo Cataldo Scarola. La presenza di questo evento- ha detto il sindaco- da un taglio positivo culturale all’estate cirotana, in una realtà come la nostra- prosegue- l’invito alla lettura alla poesia e alla letteratura, è sicuramente un vantaggio per la comunità soprattutto i giovani. E’ uno stimolo alle menti in questo particolare momento -ha detto l’assessore alla cultura. Si tratta di ricordi d’infanzia, dei miei stati d’animo, delle mie emozioni ha detto la scrittrice Siciliani nel presentare le sue opere al pubblico. Sono riflessioni liberatorie dopo una esperienza- prosegue la Siciliani- colgo momenti della mia vita che carpiscono la mia sensibilità e le traduco in sensazioni, in poesie. L’emigrato che muore in mare in terra straniera, la donna picchiata o uccisa dal proprio compagno, la solitudine degli anziani , questa è la linfa vitale che da vita a questo crogiuolo di cultura. Un modo di scrivere semplice e sintetico evidenzia- ha detto il professore Rizzo- la sensibilità dell’autrice nell’affrontare queste delicate tematiche sociali. Sono state cinque le tematiche affrontate lette con garbo dalla professoressa Filomena Zungri: la solitudine, il dramma dei nostri mari, la donna, i migranti, la fatica, e la felicità. La lettura è stata allietata dalla maestra di flauto traverso, Margherita Russo sulle note di Nino Rota, nuovo cinema paradiso, Morricone. Anche lo storico professore Egidio Mezzi attraverso una lettera ha comunicato un pensiero alto di stima verso la Siciliani, suo professore da giovane per le sue alte qualità culturali e per lo stile e la profondità delle tematiche affrontato nelle sue poesie. Ma la serata ha visto due gradi eventi oltre alla poesia i quadri della pittrice Giovanna Semerano con la presentazione della mostra di pittura dal titolo:”Contemporary Classic”, una grande mostra artistica frutto ha detto Mussuto- della sua continua ricerca e della sua innovazione grafico-pittorica. Disegno da quando avevo quattro anni ha detto la Semerano- dall’astrattismo al contemporaneo e a tanti altri stili, è una missione poter rappresentare su tela le mie riflessioni e sensazioni. A unire pittura e poesia sotto il cielo stellato del palazzo dei musei la lettura del circolo culturale LAAV attraverso le voci di Maria Puleo e Amalia Manno. Giuseppe De Fine
“Sguardi sull’Autismo tra creatività e talenti”: al Liceo Gravina una giornata di inclusione e valorizzazione delle diversità
Al liceo G.V. Gravina l’evento “Sguardi sull’Autismo tra creatività e talenti” Una giornata intensa e ricca di spunti quella di...