• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 13 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

La SIPBC Onlus Calabria, visita i centri storici di Cariati e Cirò

by LaRedazione
5 Settembre 2018
A A
0

La Sezione regionale Calabria della “Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali” (SIPBC Onlus), presieduta dallo storico Franco Liguori, ha effettuato, con una rappresentanza di soci della benemerita associazione che si occupa della difesa e della valorizzazione del nostro patrimonio archeologico, storico-artistico e paesaggistico, una visita culturale ai centri storici di due importanti antichi borghi della Calabria ionica, entrambi depositari di notevoli testimonianze architettoniche, artistiche ed archeologiche, che sono eloquenti segni del loro plurisecolare ed importante passato: Cariati e Cirò. “Questa attenzione alla storia e agli aspetti culturali delle piccole realtà urbane della nostra regione è uno dei tratti distintivi del programma che porta avanti la sezione calabrese della SIPBC” ha dichiarato il prof. Liguori, presidente dell’associazione, che così ha continuato : “Questi piccoli paesi, per lo più ubicati, come Cariati e Cirò, sui loro colli di case aggrappate da cui si godono panorami mozzafiato, perfettamente integrati nell’ambiente circostante, rappresentano un vero e proprio scrigno di storia, memorie, monumenti, saperi, da salvaguardare e valorizzare; nel loro insieme descrivono – direbbe l’antropologo Vito Teti – “una mappa di tutte quelle civiltà che vi si sono succedute, da quella dell’antichità classica a quella di epoca medievale o rinascimentale, fino ai giorni nostri” ed è intento della SIPBC calabrese impegnarsi a farne oggetto di riflessione critica e di proposte operative di valorizzazione, nei prossimi appuntamenti culturali che essa periodicamente organizza”.
Liguori, accompagnato dal collaboratore Luigi Leotta, comandante della Marina nel Porto di Bari ed esponente della SIPBC-Puglia, e da alcuni soci coriglianesi, tra cui la responsabile del Servizio Amministrativo dell’associazione, Maria Vittoria Modesto, ha voluto far conoscere agli ospiti le peculiarità dello splendido centro storico di Cariati, illustrando loro le caratteristiche architettonico-militari della cinta muraria quattrocentesca, con i suoi suggestivi torrioni, ma anche i caratteri artistici della Chiesa Cattedrale, inaugurata nel 1857 dal vescovo Nicola Golia, dopo radicali lavori di restauro,di trasformazione e di ampliamento che le diedero la forma di una maestosa basilica in stile neo-rinascimentale, con un interno trinavato ed una facciata che richiama l’esterno delle ville venete palladiane. Dopo un rapido passaggio per le chiesette minori del centro storico (S.Antonio, Trinità, Annunziata), c’è stata una visita più attenta e puntuale al gioiello architettonico della quattrocentesca Chiesa degli Osservanti, che ha colpito molto, per la sua bellezza artistica, gli ospiti, che hanno ascoltato con interesse la descrizione e la storia dell’importante edificio sacro. La visita culturale della SIPBC calabrese ha avuto come seconda tappa il centro storico di Cirò, cittadina della provincia di Crotone, ricca di storia e di importanti testimonianze architettoniche e museali del suo illustre passato. Ad accogliere gli ospiti è stato il prof. Francesco Mussuto, assessore alla Cultura, che ha accompagnato i visitatori in un percorso completo che ha toccato tutti i siti culturali della città, cominciando dal piccolo Museo Archeologico dedicato all’eroe tessalo Filottete, mitico fondatore di Krimisa e di Chone, insediamenti pre-ellenici che gli archeologi identificano con l’odierna Cirò Superiore, il cui territorio ebbe una continuità abitativa che va dall’età del ferro fino a quella romana. La visita è proseguita al Polo Museale di Palazzo Zito, dove sono allocati il Museo di Luigi Giglio (Lilio), il celebre astronomo,ideatore della riforma del calendario gregoriano, nato a Cirò nel 1510, e morto nel 1574 ; il Museo dell’Alchimia, dedicato all’alchimista cirotano Giano Lacinio (XVI sec.); il Museo del Vino e della civiltà contadina, che espone suppellettili e attrezzi d’epoca per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti agricoli e vitivinicoli; la Sala dedicata al poeta cirotano Luigi Siciliani. La visita guidata al borgo antico di Cirò ha compreso anche un passaggio dalla casa natale dell’astronomo Lilio, recentemente acquistata e restaurata dall’amministrazione comunale ed ancora in fase di allestimento come casa-museo e dalla chiesa di S. Nicodemo, ex casa natale del celebre santo italo-greco, nato a Cirò nell’anno 900 e morto a Mammola (RC) nel 990, dopo aver vissuto sulla montagna sacra del Mercurion, nella cui quiete venivano formati i monaci basiliani. Il presidente della SIPBC calabrese ha ringraziato l’assessore Mussuto per l’accurata visita del borgo cirotano e la calorosa accoglienza e si è congratulato con lui e con l’amministrazione di cui fa parte, presieduta dal sindaco Francesco Paletta, per il grande ed entusiastico impegno con cui stanno lavorando per valorizzare al meglio le notevoli potenzialità culturali del centro storico di Cirò, puntando anche sulla riscoperta e la valorizzazione dei numerosi personaggi illustri cui la cittadina ha dato i natali e che hanno onorato e resa famosa Cirò in ambito nazionale ed europeo. Mussuto, a sua volta, ha dato atto al Prof. Liguori di essere uno stimato studioso ed operatore culturale a livello regionale, sempre presente ed attento agli eventi culturali che si realizzano a Cirò, città a lui cara anche per il fatto di aver dedicato un apprezzato saggio letterario al celebre poeta cirotano Luigi Siciliani (1881-1925), amico di Giovanni Pascoli. Liguori, nell’accommiatarsi dall’assessore alla Cultura di Cirò, ha lanciato a lui una proposta, come presidente della SIPBC di Calabria: realizzare a Cirò, in sinergia con l’amministrazione comunale, un convegno sul tema: I centri storici minori della Calabria: un patrimonio da recuperare e valorizzare . Scopo dell’iniziativa dovrebbe essere quello di suggerire, attraverso gli interventi di qualificati studiosi, delle soluzioni operative per salvare dal continuo inesorabile degrado e dal progressivo abbandono, i tanti piccoli paesi, specialmente interni, della nostra regione, che rischiano di rimanere, fra qualche decennio, completamente deserti.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Incidente Air India, l’ultimo sorriso prima della tragedia: coppia di medici e i loro tre figli muoiono nel disastro aereo mentre si trasferivano a Londra
  • Crotone: lotta all’immigrazione clandestina la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza arrestano 3 soggetti
  • Assegnato alla Biblioteca Comunale “Armando Lucifero” il prestigioso premio nazionale “Maria A. Abenante” dalla Associazione Italiana Biblioteche
  • Poste italiane: al via anche la prenotazione telefonica
  • Sanità al collasso, De Palma (Nursing Up): “Fino a 14 pazienti per un solo infermiere. Serve un piano straordinario o sarà il tracollo”

ultimi Articoli

  • Incidente Air India, l’ultimo sorriso prima della tragedia: coppia di medici e i loro tre figli muoiono nel disastro aereo mentre si trasferivano a Londra
  • Crotone: lotta all’immigrazione clandestina la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza arrestano 3 soggetti
  • Assegnato alla Biblioteca Comunale “Armando Lucifero” il prestigioso premio nazionale “Maria A. Abenante” dalla Associazione Italiana Biblioteche
  • Poste italiane: al via anche la prenotazione telefonica
  • Sanità al collasso, De Palma (Nursing Up): “Fino a 14 pazienti per un solo infermiere. Serve un piano straordinario o sarà il tracollo”
  • L’Avv. Salvatore Rocca (MF Crotone) organizza un seminario giuridico sul Nuovo Processo Civile: focus su digitalizzazione, IA e riforma Cartabia
  • Un gesto d’amore verso la città: la cerimonia di premiazione del concorso “Scopri e racconta il centro storico”
  • Cirò Marina ospita l’incontro “Città sostenibili”: un confronto sul futuro dei Comuni calabresi
  • L’equitazione crotonese alla ribalta anche in terra lucana
  • Il Premio Mesoraca Film torna con la settima edizione: madrina Annamaria Nania e riconoscimenti anche all’estero

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Sanità al collasso, De Palma (Nursing Up): “Fino a 14 pazienti per un solo infermiere. Serve un piano straordinario o sarà il tracollo”

Sanità al collasso, De Palma (Nursing Up): “Fino a 14 pazienti per un solo infermiere. Serve un piano straordinario o sarà il tracollo”

by La Redazione - ilCirotano.it
13 Giugno 2025
0

Sanità, De Palma (Nursing Up): “ Ospedali come polveriere, anche 14 pazienti per un solo infermiere. Sistema che cura o roulette russa?” In...

Un gesto d’amore verso la città: la cerimonia di premiazione del concorso “Scopri e racconta il centro storico”

by La Redazione - ilCirotano.it
13 Giugno 2025
0

Non hanno raccontato ma hanno “vissuto” il centro storico cittadino. Sono gli alunni della 3 e 4 b – indirizzo...

Libertà è Democrazia, eletto il coordinatore cittadino di Crotone e i dipartimenti provinciali del Lavoro

by La Redazione - ilCirotano.it
13 Giugno 2025
0

Crotone – Si è svolta nei giorni scorsi una riunione del Direttivo cittadino di Libertà è Democrazia nella città di...

Cittadinanza negata, identità spezzata: dal CGIE Germania un appello contro la legge 74/2025

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Giugno 2025
0

I consiglieri del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE) eletti in Germania lanciano una campagna social per chiedere al Ministro...

Si è concluso il 9 giugno il Merano Wine Festival Calabria: Cirò e Cirò Marina al centro della scena enologica italiana – VIDEO

Si è concluso il 9 giugno il Merano Wine Festival Calabria: Cirò e Cirò Marina al centro della scena enologica italiana – VIDEO

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Giugno 2025
0

Cirò / Cirò Marina – È stato un esordio che ha lasciato il segno: la prima edizione calabrese del Merano...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.