• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
sabato 21 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE FUORI PROVINCIA Catanzaro

XVIII^ mostra micologica “Città di Catanzaro” nel Parco della Biodiversità Mediterranea

by La Redazione - ilCirotano.it
4 Ottobre 2017
A A
0

XVIII mostra micologica Città di Catanzaro nel Parco della Biodiversità MediterraneaDopo cinque mesi di siccità, negli ultimi giorni di Settembre finalmente la pioggia! Possiamo certamente tirare un respiro di sollievo: da una parte la fine degli incendi che tanta distruzione hanno arrecato al nostro  patrimonio boschivo nei mesi di luglio ed agosto, per opera di mani criminali, dall’altro l’avvio della tanto agognata campagna micologica. Fino a qualche giorno fa avevamo l’impressione che, per vedere qualche fungo,  sarebbe stato necessario  aspettare  il tardo autunno.  Invece, è intervenuta madre  natura portando  tanta pioggia; e già i risultati cominciano a vedersi: inoltrandoci  nei nostri meravigliosi boschi dei monti Silani e delle Serre, i funghi spontanei si vedono sempre più numerosi.
Tra qualche giorno si farà la mostra micologica e di funghi, se le condizioni metereologiche continueranno  clementi,  ne dovremmo trovare in abbondanza, per arricchire al meglio la manifestazione fornendo nel contempo ai visitatori più opportunità di visionare, ammirare e apprendere. L’appuntamento con la micologia quest’anno è  programmato per Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre 2017, presso il Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanza
L’evento è organizzato dal Gruppo Micologico “Sila Catanzarese”, avente sede a Catanzaro, e sarà il Presidente dello stesso Gruppo, Avv. Emilio Corea, ad inaugurare la mostra alle ore 9,30 di Sabato 7 Ottobre.
La XVIII° mostra “Città di Catanzaro” si svolgerà con un programma più nutrito che in passato, in primo luogo  con la esposizione dei tanti  funghi freschi (speriamo tantissimi) che saranno raccolti sia dai soci del Gruppo che dai volontari ed appassionati. In sostanza si esporranno tutte le specie che  crescono durante questo periodo dell’anno  nei nostri boschi. I funghi saranno i protagonisti della manifestazione che si svolgerà, come accennato,   Sabato  e Domenica  prossimi (orario di apertura al pubblico: Sabato 9,30-13,00 e 15,30-20,00- Domenica 9,30-13,00 e 15,30-19,30). L’ingresso sarà libero.
Gli esemplari saranno esposti sia col nome scientifico e col nome volgare, a mezzo di apposito cartellino sul quale verrà pure riportata l’indicazione della commestibilità, contrassegnata anche da una fascia colorata rossa per i funghi velenosi, gialla per quelli non commestibili e verde per  i commestibili. I vari esemplari   avranno un ordine sui tavoli secondo il “metodo sistematico”, in base al quale si procederà a raggruppare le specie appartenenti allo stesso genere ed alla stessa famiglia.
Nell’arco dei due giorni della manifestazione, gli esperti dell’associazione, oltre a  rifornire i banchi  per l’esposizione di esemplari freschi,  saranno a disposizione dei visitatori per dare informazioni utili a distinguere le specie mangerecce da quelle velenose ed ogni altro tipo di informazione sul  mondo dei funghi.   La mostra, infatti,  si prefigge soprattutto lo scopo di far conoscere i funghi dal vero agli appassionati ed a tutti coloro che si avvicinano a questo mondo meraviglioso.
Obbiettivo importante della manifestazione è anche la sensibilizzazione dei cittadini sulla pericolosità di questo prodotto della natura quando raccolto senza la necessaria conoscenza e prudenza, tanto pericoloso da indurci a ribadire con forza che, prima di procedere alla preparazione dei fungi raccolti, occorre rivolgersi  gli esperti del settore  cioè ai micologi che sono consultabili presso la sede delle Associazioni micologiche e presso l’Ispettorato micologico dell’Azienda Sanitaria  Provinciale.
XVIII mostra micologica Città di Catanzaro1Già in questi giorni, nonostante di funghi spontanei ne siano venuti fuori  in  quantità limitare, nel territorio delle Province di Catanzaro e  Vibo sono stati registrati più casi di intossicazione, tutti riconducibili ad una raccolta non proludente da parte di cittadini sprovvisti delle più elementari conoscenze, senza inoltre preoccuparsi di portali in visione agli esperti prima consumarli.
In giro non mancano  volumetti e guide, i giornali pubblicano avvertimenti e consigli, fotografie e disegni per distinguere un fungo dall’altro. Ma non è così facile, non basta un libro o i disegni per consentire di distinguere i funghi buoni da quelli velenosi. Tant’è vero che spesso capita proprio agli incauti conoscitori di imbarcarsi nella esperienza diretta  con le intossicazioni da funghi.  La mostra micologica ed i consigli degli esperti sono una occasione  importante per recepire qualche piccola buona conoscenza e, soprattutto, acquisire quegli atteggiamenti di prudenza che sono la via maestra per evitare  le intossicazioni.  Per tutti coloro che vorranno approfondire la materia e diventare conoscitori sicuri su un buon numero di specie, verrà offerta la possibilità di frequentare il Gruppo  Micologico che è una associazione senza fini di lucro.
Quest’anno, nell’ambito della manifestazione, oltre al consueto  concorso “Il porcino più grande”, è previsto uno nuovo concorso, quello del “Porcino più bello”. Coloro che intendono  partecipare  dovranno presentare esemplari di porcini freschi che siano, ovviamente, in condizioni  di idoneità al consumo, da consegnare agli organizzatori entro le ore 16,30 di Domenica. La proclamazione dei vincitori con relativa premiazione avverrà alle ore 18,00 della stessa giornata, per ambedue i concorsi.
XVIII mostra micologica Città di CatanzaroLa manifestazione prevede anche uno spazio dedicato ai bambini, il “Laboratorio artistico/didattico” per bambini, che sarà espletato dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dell’8 Ottobre.
Il  Presidente del Gruppo micologico “Sila Catanzarese”, Avv. Emilio Corea, a nome del Direttivo e degli iscritti invita tutta la cittadinanza  a partecipare.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Cirò Marina, entusiasmo e sport al Milan Junior Camp: cinque giorni da ricordare per i giovani calciatori
  • Trasporti estivi in Calabria: la Giunta potenzia corse tra Tropea, Lamezia Terme e Reggio Calabria
  • Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile
  • Melissa, Amministrazione Mauro al via: Maltese presidente del consiglio, Bonesse capogruppo
  • Stop agli Auto-spurgo notturni in tutta la provincia di Crotone per tutelare il mare

ultimi Articoli

  • Cirò Marina, entusiasmo e sport al Milan Junior Camp: cinque giorni da ricordare per i giovani calciatori
  • Trasporti estivi in Calabria: la Giunta potenzia corse tra Tropea, Lamezia Terme e Reggio Calabria
  • Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile
  • Melissa, Amministrazione Mauro al via: Maltese presidente del consiglio, Bonesse capogruppo
  • Stop agli Auto-spurgo notturni in tutta la provincia di Crotone per tutelare il mare
  • Bonifica del SIN di Crotone, il Commissario Errigo in sopralluogo: “Basta attese, ora i fatti”
  • Poste Italiane, sicurezza potenziata a Crotone: furto sventato a Cutro grazie alla videoanalisi
  • Torre Melissa, un cuore che batte per la solidarietà: un Tir colmo di aiuti in partenza per i paesi più poveri
  • Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima
  • Crotone, allarme Slp Cisl: uffici postali al collasso per carenza di personale, disattese le promesse del Progetto Polis

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile

Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile

by Comunicato dei Carabinieri - ilCirotano.it
21 Giugno 2025
0

Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e bambini crotonesi, accompagnati da genitori ed educatrici, hanno fatto visita a Carabinieri di Crotone nell’ambito...

Il Presidente della Repubblica di Albania torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe e rafforzare i legami storici e culturali tra i due popoli

Il Presidente della Repubblica di Albania torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe e rafforzare i legami storici e culturali tra i due popoli

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Per la terza volta in tre anni, il Presidente della Repubblica di Albania, Bajram Begaj, sarà in visita ufficiale nelle...

Fieragricola 2026: Coldiretti Calabria presente alla seconda tappa del Road Show nazionale

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Oggi venerdì 20 giugno alle ore 17.00, presso la Sala Verde della Cittadella Regionale “Jole Santelli” a Catanzaro, si terrà...

Bonifica Crotone: il TAR ha discusso il ricorso, ora si attende la sentenza

Bonifica Crotone: il TAR ha discusso il ricorso, ora si attende la sentenza

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Nella giornata di oggi, il TAR Calabria si è finalmente riunito per discutere nel merito il ricorso presentato da Arci,...

Cirò Terra Mediterranea: il Lions Club celebra il Tempio di Apollo con un progetto culturale sulla storia, l’identità e la viticoltura del territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
19 Giugno 2025
0

Il Lions Club Cirò Krimisa, in occasione del centenario del ritrovamento del Tempio di Apollo Aleo (1924–2024), ha promosso e...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.