Le aziende agricole associate a Confagricoltura Crotone non vogliono assolutamente abbassare l’attenzione sul difficile momento che stanno attraversando l’agricoltura e...
Gianluca Spina è un ventinovenne di Acri (CS). Dall’incontro trova conferma che è uno dei tanti Giovani che hanno presentato...
I chiarimenti del Dipartimento Regionale Agricoltura al Bando della Misura 10, Intervento 10.01.10 del PSR-Calabria “Tecniche di utilizzazione degli effluenti...
L’ingresso in Italia di lavoratori stranieri è regolato da un percorso burocratico lungo e complesso, incompatibile – spiega Coldiretti –...
Città e campagna unite contro i cinghiali. La Regione renda esecutiva la delibera proposta da Coldiretti a luglio scorso “Siamo...
L’ARSAC in collaborazione con l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto, il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio C.,...
Il Presidente avv. Diego Zurlo e tutti i membri di Confagricoltura Crotone augurano un buon lavoro ai neo eletti per il...
Soddisfazione del presidente di Confagricoltura Calabria per la decisione del Governo di finanziare il completamento dell’infrastruttura: «Bene il pressing del...
Aceto: non più rinviabile la modifica delle convenzioni con a2a. La pubblicazione della domanda di registrazione del “Finocchio di Isola...
Si è tenuto oggi l’incontro tra Pasquale Tridico, presidente dell’Inps, Francesco Mazzei e Corrado Franci, rispettivamente presidente e segretario nazionale...
Guerra in Ucraina e rincari energetici spingono l’aumento dei costi correnti per la produzione della frutta ad un +51% ma si sale addirittura al 67% per l’ortofloricoltura con un impatto traumatico sulle aziende agricole
Sarà presentato giorno Lunedì 4 Aprile alle ore 10.30 presso la Torre Aragonese il progetto “BellaCalabria”
Si tratta di 31 piante di Ligustro Japonico, 12 diverse varietà di palme e 7 cipressi.
Colori ed odori di una primavera mediterranea
Dobbiamo proteggere la superficie forestale nazionale che è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari per complessivi 11 milioni di ettari che si sono dimostrati peroò molto vulnerabili al degrado e agli incendi perché è mancata l’opera di prevenzione nei boschi che, a causa dell’incuria e dell’abbandono, sono diventati infatti vere giungle ingovernabili
Soddisfazione del presidente di Confagricoltura Calabria per l’emanazione del decreto che inserisce provvedimenti a favore del settore: «Risponde alle nostre sollecitazioni»
Aceto: chiede al presidente Occhiuto, di accorciare i tempi varando un immediato provvedimento di ristrutturazione finanziaria del debito
Gli agricoltori e gli allevatori associati a Confagricoltura Crotone non avrebbero mai immaginato che, dopo aver affrontato l'emergenza, le mancate vendite ed i costi aggiuntivi dovuti alla pandemia, si sarebbero trovati ad affrontare una difficoltà anche peggiore dal punto di vista economico
Gallo: "Promuoviamo modernità, competitività e qualità"