• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 8 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

Vibo Valentia, Premio di Poesia “Vincenzo Ammirà”, scelti i finalisti

by Mimmo Stirparo
5 Maggio 2019
A A
1

La Giuria, formata dai poeti Caterina Tagliani di Crema (presidente), Anna Maria Deodato di Palmi, Silvana Costa di Serra San Bruno, Pippo Prestia di Vibo Valentia e dalla linguista Angela Varì di Soriano Calabro, nei giorni scorsi, dopo un non facile e scrupoloso esame di tutte le opere pervenute da ogni parte della Penisola, ha scelto i finalisti ai quali verranno assegnati i premi come previsto dal bando di partecipazione.
Come ci informa la presidente Tagliani, sono pervenute 71 poesie in lingua italiana e 23 in vernacolo per un totale di 94 poesie, 7 poeti hanno partecipato ad entrambe le sezioni e ovviamente gli elaborati non conformi al Regolamento non sono stati accolti
Tra i premiati anche gli alunni dell’Istituto Murmura di Vibo V. ai quali verrà assegnato un riconoscimento assieme ad una targa di merito che sarà offerta all’omonimo Istituto per fattiva la partecipazione.
Stiamo dicendo della 1^ Edizione del Premio di Poesia “Vincenzo Ammirà” organizzato dall’omonima Associazione culturale di Vibo Valentia presieduta dall’intraprendente pittrice Caterina Rizzo. L’organizzazione del contest letterario si riserva di assegnare altre menzioni di merito e a tutti i finalisti gli attestati di partecipazione. La cerimonia di premiazione si terrà nel capoluogo vibonese il prossimo 15 giugno presso i sontuosi locali del 501 Hotel.
A dimostrazione della bontà del Premio vibonese vi è che questa 1^ Edizione si avvale della collaborazione, del patrocinio e della concessione del logo di numerosi enti locali, associazioni culturali e singole personalità e tra i tanti, annoveriamo l’Associazione Fidapa di Vibo, i Maestri del Lavoro della Calabria, l’Associazione “Gioacchino Murat” di Pizzo Cal., la Provincia di Vibo, il Comune di Pizzo, l’Accademia Nazionale di Cultura sportiva, l’Editore Vincenzo Ursini e l’Accademia dei Bronzi di Catanzaro, e infine ma non secondario, l’orafo della Chiesa e del Festival di Sanremo Michele Affidato che realizzerà, come detto, le artistiche targhe personalizzate per i premiati.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Eclettico e singolare poeta, Vincenzo Ammirà (1821- 1898) è annoverato tra ‘i poeti maledetti’ per aver scritto contro il potere e ‘il buon costume.
È stato uno strenuo combattente rivoluzionario antiborbonico e per questo sottoposto a processo perché accusato di detenzione e scritti contrari al buon costume. Nel 1854 fu condannato a due mesi di esilio correzionale e ad una multa e, di poi, nel 1858, l’accesa passione politica lo portò alla condanna in carcere. Successivamente si affiliò ai Mille di Garibaldi per un certo tempo. La sua condotta rivoluzionaria non gli permise di ottenere mai una cattedra al Liceo di Vibo e, costretto a ristrettezze economiche, si diede ad impartire lezioni private. Si scrisse di lui che “scrisse nella lingua dialettale e con ineguagliabile stile poetico, luoghi, personaggi, sentimenti, avvenimenti e passioni tipici di una identità socio- culturale che era proprio della Vibo ottocentesca.”
È ormai acclarato che il poeta Ammirà ha lasciato ai posteri tante opere, soprattutto in versi dialettali, che ancora oggi sono accolte con tanto gradimento e nei salotti culturali e tra la gente comune. Sicuramente l’opera che lo ha reso famoso è la Ceceide. un poemetto dialettale in cui voluttà, satira, scurrilità e fantasia sono un tutt’uno e ne formano un corpus difficilmente imitabile e tanto singolare nell’aver coinvolto generazioni di lettori. E non solo. Nel 1861 pei tipi della Troyse di Monteleone pubblicò un volume antologico di poesie giovanili in lingua e la novella I Romiti. Anche giornali e riviste hanno accolto suoi lavori: A la luna (in L’Avvenire Vibonese, 1882), Addio alla cetra (in Strenna dell’Avvenire Vibonese, 1885), Donna Fulgenzia (Ivi, 1887), La lacrina (Ivi, 1888), Lamentu di ‘na monaca (Ivi 1889), Lu candidatu Lipari (in La Sentinella, 1889,), Nu dujellu arricchi (in La Falce 1891). Altra opera conosciuta e ricordata fino ai nostri tempi è la poesia A Pippa del 1886. Post mortem, il figlio Domenico, nel 1928, ebbe la felice idea di raccogliere, in due volumi, una parte delle opere del padre: Tragedie, poesie e Poesie dialettali, edite dalla Froggio di Vibo Valentia. Nel primo volume, oltre alle diverse poesie, sono contenute le due tragedie, Valenzia Candiano e Lida, che il poeta scrisse tra il 1848 e il 1860. Il secondo volume comprende le poesie dialettali, escluse quelle considerate oscene. Inoltre, il figlio fece pubblicare, nel 1931, dalla Tipografia. Passafaro di Vibo, il volume La Calabria e Vincenzo Ammirà che raccoglie una serie di scritti critici.
Il Premio di Poesia, in questione, vuole essere un modo per non dimenticare Vincenzo Ammirà “ma restituirlo al suo territorio d’appartenenza che è l’antica Monteleone, oggi Vibo Valentia”, secondo l’obiettivo dichiarato dalla presidente Caterina Rizzo e dal suo sodalizio.
E magari, perché no, vederlo, un giorno, far compagnia, nella prestigiosa Enciclopedia Treccani, al conterraneo Mastro Bruno Pelaggi, di Serra San Bruno, altro poeta vernacolare che la Calabria tutta può vantare.

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
  • Attività commerciali nel crotonese: Google Ads è un ottimo alleato contro il calo di visite in negozio
  • Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi
  • Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”
  • Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema

ultimi Articoli

  • ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
  • Attività commerciali nel crotonese: Google Ads è un ottimo alleato contro il calo di visite in negozio
  • Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi
  • Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”
  • Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema
  • Controlli a tappeto della Guardia Costiera di Crotone: sanzioni su moto d’acqua, lidi e ristoranti
  • “Che ci faccio io qui”: grande partecipazione al convegno sull’Alzheimer promosso dall’Unitalsi
  • Corigliano-Rossano: nuovo incidente allo svincolo di Contrada Boscarello sulla SS106, due feriti e traffico bloccato
  • (VIDEO) A Catanzaro i giovani oncologi calabresi al centro del percorso di rinnovamento
  • Crotone, settimana di confronto e impegno per la III Commissione Consiliare: sanità, diritti e inclusione al centro dei lavori

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Comments 1

  1. Antonio Biancolillo says:
    6 anni ago

    Un Concorso Prestigioso si è affacciato nel mondo della Poesia.
    Un contorno di Giurati di alto livello a far da cornice di valore all’evento con l’organizzazione sapiente e indiscutibile bravura di Cateria Tagliani e Caterina Rizzo.
    Sicuramente sarà un premio indimenticabile.
    Complimenti a voi tutti e buona giornata.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

di Redazione Internazionale | Barcelona Literary In un’epoca in cui la poesia rischia di essere relegata ai margini, c’è chi...

Cariati, riapre il Museo con il libro di Angela De Lorenzo: al via la 2ª edizione del Festival “Sguardo e Mondi”

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Luglio 2025
0

Dopo circa un mese di chiusura per lavori interni, mercoledì 9 luglio alle ore 19 riapre al pubblico il Civico...

Fabiana Barone di Cirò Marina premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Giovani” della Fondazione Italia USA

Fabiana Barone di Cirò Marina premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Giovani” della Fondazione Italia USA

by Giuseppe Benevento - ilCirotano.it
5 Luglio 2025
0

Si è svolta nella prestigiosa Camera dei Deputati la cerimonia ufficiale del Premio America Giovani per il talento universitario, promosso...

L’ITS Pinta sceglie l’Istituto Agrario di Cirò Marina per formare i futuri professionisti del settore vitivinicolo

L’ITS Pinta sceglie l’Istituto Agrario di Cirò Marina per formare i futuri professionisti del settore vitivinicolo

by La Redazione - ilCirotano.it
5 Luglio 2025
0

Attivato corso per “Specialista in Innovazione della Filiera Vitivinicola”, con l’obiettivo di formare giovani professionisti per le imprese del territorio....

Premio America Giovani: la crotonese Denise Covelli premiata tra i migliori laureati d’Italia

by La Redazione - ilCirotano.it
3 Luglio 2025
0

La crotonese Denise Covelli è tra i vincitori del prestigioso Premio America Giovani, promosso dalla Fondazione Italia USA. Denise si...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.